GRAND TOUR IN ITALIA TRA CULTURA E NATURA

Il mensile “Leggere: tutti” in collaborazione con i Parchi letterari® organizza per il 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, una lunga maratona online all’insegna del rapporto tra Viaggio e Cultura e in particolare di come andrà a modificarsi la domanda e l’offerta di viaggi e ospitalità turistica. Per questo ha chiamato a partecipare alla diretta streaming scrittori, economisti, filosofi, sociologi, paesaggisti, architetti, rappresentanti delle Istituzioni, operatori della filiera turistica e agroalimentare che verranno coinvolti in una riflessione sulle possibilità alternative al turismo “mordi e fuggi” e sul turismo responsabile rispetto alla natura e all’ambiente. Questa iniziativa che fa seguito a “Navigare tra libri e parole”, organizzata in occasione della Giornata Mondiale del Libro lo scorso 23 aprile, si concluderà nella tarda serata con un omaggio poetico alla Luna in coincidenza con l’eclissi che inizierà alle 19,30 e che si potrà seguire durante la diretta.

“Pensare che alla fine del tunnel della pandemia ci sarà la luce e tutto tornerà come prima – afferma Sergio Auricchio, editore di “Leggere: tutti” – non solo si fonda su presupposti sbagliati, ma è un segno di non aver capito quello che è successo e soprattutto che l’origine stessa del Covid-19 nasce proprio da una violazione della natura. Considerare che le risorse peraltro limitate dell’intero Pianeta siano a disposizione per essere usate a nostro piacimento è grave ma soprattutto suicida. A tutto questo hanno contribuito anche forme di turismo non rispettose dell’ambiente, che hanno provocato la distruzione delle coste e una concentrazione di turisti senza controllo in alcuni nostri centri storici e luoghi di villeggiatura. La sfida oggi è preservare l’ambiente anche utilizzando la risorsa turistica con una programmazione ponderata, un maggiore rispetto del territorio e delle sue peculiarità.”

A tale proposito si inseriscono perfettamente anche i Parchi Letterari®, territori caratterizzati da diverse combinazioni di elementi naturali e umani che illustrano l’evoluzione delle comunità locali attraverso la letteratura: una mèta di ispirazione per il turista che, proprio attraverso i luoghi descritti o vissuti da un autore, riesce a riviverne la creatività condividendo un’esperienza unica. Spiega Stanislao de Marsanich, presidente dei Parchi: “le sensazioni che hanno ispirato tanti autori per le loro opere e che i Parchi intendono rioffrire al visitatore rappresentano un esempio di valorizzazione dell’ambiente, della storia e delle tradizioni di chi quel luogo ha abitato, fisicamente o con l’animo.. I Parchi Letterari®, proprio come aveva intuito Stanislao Nievo, assumono il ruolo di tutela letteraria di luoghi resi immortali da versi e descrizioni celebri che rischiano di essere cancellati: per questo vale la pena di viverli nella maniera mentale e fisica più consona”.

Ecco quindi il “Grand Tour in Italia tra Cultura e Natura”, che evoca un’idea di viaggio riferita al passato ma che oggi come noi mai risulta essere di grande attualità, contrapponendo la lentezza alla velocità e incentivando il piacere di riscoprire luoghi legati alla storia e alla cultura del nostro Paese: non solo, dunque, possibilità di riposo e svago, ma anche di riflessione e crescita culturale.
Sostenibilità, Condivisione, Esperienza saranno le tre parole sulle quali saranno chiamati a esprimersi gli ospiti durante la diretta, insieme al pubblico da casa che potrà interagire con domande e commenti a tema. L’appuntamento è dalle ore 11:00 alle 20:00 sul canale You Tube di “Leggere: tutti”.

Venerdì 5 giugno 2020
Giornata Mondiale dell’Ambiente

GRAND TOUR IN ITALIA TRA CULTURA E NATURA
Idee di viaggio, libri, itinerari, parchi letterari

Maratona culturale in diretta streaming
Sostenibilità, Condivisione, Esperienza

Ore 11:00 – 20:00
Sul canale You Tube di “Leggere: tutti”
https://www.youtube.com/channel/UCFM7SPriIxEjiAqCw08oTsQ

Infoline: info@leggeretutti.it – +39 06 44254205

Sito ufficiale: https://leggeretutti.eu/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/unanavedilibri/


IL PROGRAMMA
10:00 Il Grand Tour in Italia tra cultura e natura
Sergio Auricchio Editore, “Leggere:tutti”
Annalisa Nicastro Direttrice, “Leggere:tutti”
Stanislao de Marsanich Presidente, Parchi Letterari®
Enrico Vicenti Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco
Carmine Cicala Presidente del Consiglio regionale della Basilicata

10:40 Il viaggio che sarà: non più spazi da attraversare, ma luoghi da vivere tra cultura e natura
Sandro Capitani Presenta
Giorgio De Rita Segretario Generale Censis
Eugenio Tangerini Responsabile Media relations BPER Banca
Roberto Formato Direttore Fondazione Reggia di Carditello
Antonio Cellie Ceo Fiere di Parma
Domenico De Masi Lo stato necessario (Rizzoli)
Francesco Morace Il bello del mondo (Egea)
Oscar di Montigny Gratitudine (Mondadori Electa)
≠ Renzo Arbore Intervento sulla Musica Popolare Italiana

11:30 Grand Tour nei Parchi Letterari della Basilicata
Diana de Marsanich Presenta
Raffaele Nigro I 6 Parchi Letterari della Basilicata: Federico II, Carlo Levi, Albino Pierro, Isabella Morra, Francesco Lomonaco, Mario Pagano
≠ Galatea Ranzi Letture

11:50 Si uscirà dal Labirinto? Visita al Labirinto della Masone
Marco Giandomenico Presenta
Edoardo Pepino Visita in diretta e cenni storici sul Labirinto. Creato da Franco Maria Ricci, sorge a Fontanellato (Parma)

12:00 L’European Green Deal, l’Agricoltura e l’Ambiente
Sandro Capitani Presenta
Paolo De Castro Commissione Agricoltura Parlamento Europeo
≠ Pietro Freddi Gocce 2 (musica)
≠ Ginevra Sanfelice Lilli Letture

12:10 Parchi Naturali, Riserve e Parchi Letterari. Terrazzamenti, foreste, sorgenti, regge e miniere con Montale, Pasolini, Emma Perodi, Giuseppe Dessì, Gabriele d’Annunzio, Margherita di Savoia e Marguerite Chapin Caetani
Diana de Marsanich Presenta
Patrizio Scarpellini Direttore del Parco Nazionale delle Cinque Terre Parco Letterario Eugenio Montale
≠ Ginevra Sanfelice Lilli Letture
Luca Santini Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Tarcisio Agus Presidente del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, Parco Letterario Giuseppe Dessì
Tommaso Agnoni Presidente Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta, Parco Letterario Marguerite Chapin Caetani
Eleonora Frigerio già Presidente del Parco Regionale Valle del Lambro, Parco Letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro, Villa e Parco Reale di Monza
Alessandro Polinori Vice Presidente Lipu, resp. Chm Lipu Ostia, Parco Letterario Pier Paolo Pasolini
≠ Ginevra Sanfelice Lilli Letture
Sefora Inzaghi direttore Oasi Wwf Gole del Sagittario, Parco Letterario Gabriele d’Annunzio
≠ Chris Obehi Nigeria (musica)

13:20 Parchi Letterari: Dalla Mantova di Virgilio alla Sardegna di Grazia Deledda.
I Colli Euganei di Petrarca e il corso Manthonè di Flaiano e d’Annunzio
Diana de Marsanich Presenta
Paolo Lusci Presidente Fondazione Giuseppe Dessì, Parco Letterario Giuseppe Dessì
Neria de Giovanni Parco Letterario Grazia Deledda
Claudia Baldin Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei
Stefano Mangoni Parco Letterario Virgilio: pascoli, campagne e condottieri
a Pietole (Borgo Virgilio Mantova)
Mario Giannantonio I Parchi Letterari in Abruzzo
≠ Sos Cantores de Garteddi Deus ti Salvet Maria (musica)

14:20 Alla scoperta del Vittoriale degli Italiani
Eugenia Romanelli Presenta
Giordano Bruno Guerri Presidente del Vittoriale
≠ Pietro Freddi Gocce 4 (musica)

14:40 Libri di viaggio e non solo
Eugenia Romanelli Presenta
Giorgio Albonico Attraverso i Mondi (Francesco Brioschi Editore)
Gianluca Barbera Il viaggio dei viaggi (Solferino)
Donpasta Sant’Elia. Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti (Ediciclo)
Giuseppe Samonà La frontiera spaesata (Exorma)
Vittorio Russo Uzbekistan – Sulle tracce di Alessandro Magno (Sandro Teti Ed.)

15:05 Case editrici in viaggio
Annalisa Nicastro Presenta
Angelo Pittro Direttore, Lonely Planet Italia
Matteo Montebelli Responsabile Analisi & Pubblicazioni, Touring Club Italiano
Lorenzo Mori Curatore Collana Nonturismo, Ediciclo

15:30 Il corpo della terra
Annalisa Nicastro Presenta
Giusy Mantione Il corpo della terra (Castelvecchi)
≠ ESMA Antidoto (musica)

15:40 Grand Tour tra saperi e sapori
Carlo Ottaviano Presenta
Donatella Cinelli Colombini L’ebrezza di tornare in viaggio
Stefano Salis Viaggi di Carta: quando i grandi scrittori scrivono 
di cibo
Tommaso Melilli I Conti con l’oste (Einaudi)
Bruno Damini L’uovo di Marcello. Fama e fame, il cibo nel ricordo dei grandi attori (Minerva)
Ciccio Sultano Dominazioni / L’ingrediente è la storia

16:20 Bambini in viaggio nella natura
Anna Garbagna Presenta
Christiana Ruggeri Greta e il pianeta da salvare (Glifo)
Elisa Palazzi Perché la Terra ha la febbre (Editoriale Scienza)
Elisabetta Garilli Tarabaralla. Il tesoro del bruco baronessa (Carthusia)

16:50 Il richiamo della montagna
Annalisa Nicastro Presenta
Paolo Cognetti Senza arrivare in cima (Einaudi)
≠ Ginevra Sanfelice Lilli Letture
≠ Chris Obehi Canta Rosa Balistreri (musica)

17:30 Parchi letterari da Isabella Morra a Tommaso Landolfi accompagnati
dalla poesia di Battaglia e le lettere di Bernhard
Mario Placidini Presenta
Piera Chierico Parco Letterario Isabella Morra di Valsinni (Mt)
Luigi Falcone Parco Letterario Tommaso Landolfi, Pico (Fr)
Roberto Cannizzaro Parco Letterario Ernst Bernhard, Ferramonti di Tarsia (Cs)
Filippo Dolce Parco Letterario Giuseppe Giovanni Battaglia
Marco Giovenco Vicedirettore Mete d’Italia e del mondo
≠ Ginevra Sanfelice Lilli Letture
≠ Glueckners U Fudittu (musica)

18:30 In viaggio tra il cinema e i libri
Sandro Capitani Presenta
Marco Spagnoli Regista e critico cinematografico
Attilio Brilli Le viaggiatrici del Grand Tour (il Mulino)
Claudio Barontini Cinque Terre. I giorni della vendemmia (Polistampa)
≠ Elena Somarè Tarantella con il fischio (musica)

18:50 Libri e territori
Stefania De Toma Presenta
Mariolina Venezia Via del Riscatto (Einaudi)
Giuseppe Cederna Ticino. Le voci del fiume, storie d’acqua e di terra (Excelsior1881)
Andrea Di Consoli Diario di smarrimento (Inschibboleth edizioni)

19:15 Omaggio alla Luna
Gino Manfredi Letture, Alda Merini e Giacomo Leopardi
≠ YOUTH – Emilio Sorridente Inedito sulla Luna (musica)

19:30 Poetic Geography of Italy
Stanislao de Marsanich Presenta
Giovanni Capecchi Docente di Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia
Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio (Pàtron Editore)
Ilaria Serra Professor of Italian and Comparative Studies, Florida Atlantic University
Serenella Iovino Ph.D., Professor of Italian Studies and Environmental Humanities,
Advisor for Italian Graduate Studies, Department of Romance Studies, University of North Carolina, Chapel Hill

Elisabetta Castiglioni