LE COMPOSITRICI

La storia delle musiciste è l’indicatore di un’identità sociale cancellata dalla storiografia affermatasi nell’Europa dell’800. Fin dal paleolitico si trovano raffigurazioni di donne che suonano uno strumento: nel Libro dell’Esodo Miryam celebra la traversata del Mar Rosso accompagnandosi con un tamburello, nella Grecia antica Cassia compone musiche liturgiche divenute ufficiali nelle celebrazioni… L’analisi dei percorsi biografici rileva dunque come le donne siano state attive e protagoniste nelle arti, presenti nelle recensioni, autorevoli e stimate, attente testimoni della società a loro contemporanea. Sul finire della tradizione gregoriana Ildegarda di Bingen compone espressamente musiche originali per voci femminili, nel ‘600 Francesca Caccini crea una delle prime forme di Dramma in Musica e centinaia di altre compositrici in diverse parti del mondo si affermano e divulgano le proprie musiche.
A queste e altre compositrici, alla loro condizione sociale, ai contesti di appartenenza e alle loro musiche sono dedicate due giornate che l’Università degli Studi di Roma Tre, in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, organizzerà per approfondire gli studi e la conoscenza di un retaggio culturale che arriva proprio ai nostri giorni.

La Giornata di studio, ideata dalla prof.ssa Milena Gammaitoni – in collaborazione con il Prof. Luca Aversano (DAMS Roma Tre), Orietta Caianiello (docente conservatorio di Bari), il Prof. Raffaele Pozzi (Roma Tre), il Prof. Gilberto Scaramuzzo (Roma Tre) e Barbara De Angelis (Roma Tre) – avrà luogo martedì 24 aprile, a partire dalle ore 10, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione. Si tratta di un incontro divulgativo, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre, pensato in primis per gli studenti e mirato a far riscoprire le opere delle compositrici, che solo negli ultimi 30 anni sono state rivalutate. Non mancheranno inoltre interventi trasversali al tema della composizione, incursioni in altri territori musicali, sguardi sulla contemporaneità, frutto della collaborazione tra i docenti e studenti del DAMS, del DSF dell’Università di Roma Tre, Fondazione Teatro Palladium, dei Conservatori di Bari, Santa Cecilia di Roma, L’Aquila, Perugia. La Giornata di studio ospiterà anche la preziosa presenza e testimonianza della compositrice contemporanea Teresa Procaccini e sarà anche l’occasione per presentare l’apertura di una collana editoriale dedicata alle musiciste presso la Società Editrice di Musicologia SEdM: “Voci di Musiciste” a cura di Bianca Maria Antolini, Luca Aversano, Milena Gammaitoni, Orietta Caianiello, Angela Annese.
Lo stesso giorno l’Associazione Toponomastica femminile allestirà una mostra fotografica e documentaria dedicata alle compositrici di diversi paesi del mondo (autrici dei pannelli esposti: Milena Gammaitoni, Orietta Caianiello, Angela Annese, Francesca Pellegrini, Mauro Zennaro, Luigi D’Elia, Katiuscia Carnà, Edmondo Grassi, Arianna Marziali)

Giovedì 26 aprile alle ore 20,30 sarà invece il Teatro Palladium ad ospitare un concerto dedicato alle compositrici, con l’esecuzione del gruppo di musica da camera composto da Filippo Fattorini al violino, Andrea Fossà al violoncello ed Orietta Caianiello al pianoforte. Il repertorio prescelto comprende opere di Sylvia E. Hazlerig, Pauline Viardot, Cécile Chaminade, Nadia e Lili Boulanger ed Elfrida Andrée.

La storia delle musiciste è l’indicatore di un’identità sociale cancellata dalla storiografia affermatasi nell’Europa dell’800. Molte sono state le iniziative per colmare il buio che la storia ha fatto calare su di loro e la giornata di studio, unitamente al concerto sono la sfida di una continua ricerca di materiali.

LE VOCI DELLE MUSICISTE

Ideazione: Milena Gammaitoni
Comitato Scientifico: Luca Aversano, Raffaele Pozzi, Barbara De Angelis, Orietta Caianiello, Milena Gammaitoni, Gilberto Scaramuzzo
Segreteria scientifica: Katiuscia Carnà, Edmondo Grassi, Arianna Marziali

Un’iniziativa in collaborazione con
Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo
Fondazione Roma Tre – Teatro Palladium
Associazione Toponomastica femminile

Martedì 24 aprile 2018 – Ore 10/19
LE VOCI DELLE MUSICISTE. STORIA E STORIE
Giornata di studio

Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre
Via Principe Amedeo, 182 – Roma
aula 4 e aula Magna
Ingresso libero

Giovedì 26 aprile 2018 – Ore 20,30
MUSICHE DI COMPOSITRICI. IERI E OGGI
Concerto

Filippo Fattorini, violino
Andrea Fossà, violoncello
Orietta Caianiello, pianoforte

Teatro Palladium – Università Roma Tre
Piazza Bartolomeo Romano 8 – Roma
Prezzi spettacoli: intero € 15 / ridotto € 10
Biglietto per studenti e docenti Roma Tre e minori di 18 anni 5 euro

Nella sede del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre (Via Principe Amedeo 182 – Roma) al primo piano verrà allestita la mostra ‘Le Donne nelle Arti” a cura dell’ Associazione Toponomastica Femminile. Ingresso libero.

—–

Martedì 24 aprile 2018 – Ore 10/19
LE VOCI DELLE MUSICISTE. STORIA E STORIE
Giornata di studio

PROGRAMMA
Saluti ore 10.00
Lucia Chiappetta Cajola, Prorettrice Vicaria Università Roma Tre
Massimiliano Fiorucci, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre
Luca Aversano, Coordinatore Corsi di Studio DAMS, Università Roma Tre
Barbara Belotti, Associazione Toponomastica femminile
Francesco Antonelli, Associazione Italiana di Sociologia, Sezione Studi di Genere
Introduce
Milena Gammaitoni, Università Roma Tre
La testimonianza della compositrice Teresa Procaccini
introdotta da Paola Ciarlantini, Conservatorio A. Casella, l’Aquila
Ore 11.30
Presiede Bianca Maria Antolini, Conservatorio F. Morlacchi, Perugia
Liliosa Azara, Università Roma Tre
I gender studies al cospetto delle artiste escluse e dimenticate dalla storia
Maria Cristina Locori, Archivista
Da compositrice a professionista della musica: un percorso ad ostacoli
Antonietta Cerocchi, Conservatorio di Santa Cecilia, Roma
L’opera per pianoforte di Julie Baroni Cavalcabo
Ore 12.30
Presiede Anna Lisa Tota, Università Roma Tre
Orietta Caianiello, Conservatorio N. Piccinni, Bari
progetto “L’ombra illuminata. Donne nella musica”, Musica per resistere. Alma Rosé e l’ultima orchestra
Angela Annese, Conservatorio N. Piccinni, Bari
progetto “L’ombra illuminata. Donne nella musica”, Musica per resistere. Dignità della bellezza sotto le bombe: Myra, Imogen e le altre
Angelina Zhivova, Università degli Studi di Udine
Sofia Gubajdulina e il suo percorso controcorrente nell’URSS
Ore 15.00 Aula Magna
Presiede Raffaele Pozzi, Università Roma Tre
Paola Ciarlantini, Conservatorio A. Casella, l’Aquila
La compositrice Elvira De Gresti, ‘dilettante’ di genio nei salotti asburgici
con intervento musicale di Angela Annese
Carla Conti, Conservatorio di Santa Cecilia, Roma
Quatre Instants di Kaija Saariaho. La voce femminile come paradigma dell’universo musicale
Linda Maria Bongiovanni, Centro Notabene, Roma
Essere musicista e musicoterapeuta: il viaggio della mia vita
Ore 16.00
Mimesis e musica: una proposta di ascolto dinamico attraverso il movimento corporeo. Un intervento danzato.
A cura di Gilberto Scaramuzzo e delle studentesse del Master “Pedagogia dell’Espressione.
Teatro, danza, musica, arte, sport: educazione” Università Roma Tre
Ore 16.30
Reading Musicale
Mon amour et aussi l’amour de la musique
in tre quadri di Valeria Palumbo
Voci recitanti: Valeria Palumbo e Paola Salvi
Al pianoforte: Emanuele Frenzilli
George Sand e Fryderyk Chopin; Clara Wieck e Robert Schumann; Fanny e Felix Mendelssohn: tre storie, tre coppie, tre donne, tre destini.
Dalle lettere, dai diari, dalle cronache, la ricostruzione di tre vicende legate profondamente alla musica che esprimono la lotta delle donne per sottrarsi al destino loro imposto nell’Ottocento.
Ore 17.30
Trio Musikanten
Introduce Luca Aversano
Clara Wieck Schumann, Trio Op.17 in sol minore
Raffaello Galibardi, violino
Roberto Vecchio, violoncello
Guido Carpentiere, pianoforte

Giovedì 26 aprile 2018 – Ore 20,30
MUSICHE DI COMPOSITRICI. IERI E OGGI
Concerto
Filippo Fattorini, violino
Andrea Fossà, violoncello
Orietta Caianiello, pianoforte

PROGRAMMA

Sylvia E. Hazlerig (1934)
Trio (2012)
Introduzione e Allegro
Barcarolle
Giocoso
Pauline Viardot (1821-1910)
Romance da 6 Morceaux (1867)
Cécile Chaminade (1857-1944)
Andantino op. 31 n. 1 (1887)
Sérénade espagnole op. 150 rev. Kreisler (1895) per violino e pianoforte

Nadia Boulanger (1887-1979)
3 morceaux (1914) per violoncello e pianoforte

Lili Boulanger (1893-1918)
D’un matin de printemps (1918) per violino, violoncello e pianoforte

Elfrida Andrée (1841-1929)
Trio n. 2 in sol min (1887)
Allegro agitato
Andante con espressione
Finale, Rondo

Elisabetta Castiglioni